La stanza: calcoliamo i metri quadrati

Almeno una volta nella vista abbiamo avuto necessità di dover sapere quante piastrelle comprare, quindi è sempre bene avere un metodo per un acquisto oculato per la nostra stanza.

Fondamentale anche in altre situazioni quindi è utile conoscere come si fa, anche se non si è degli addetti ai lavori, questo vi permetterà di confrontare la stima di una ditta a quella fatta in casa: controllare è sempre buona prassi.

Per le stanze regolari la questione è banale: munirsi di metro e misurare tutti i lati e moltiplicarli. Ad esempio una stanza rettangolare, con lato della lunghezza da 4, e 6.3 la larghezza, avrà 25.2 m2.

Stanza: calcoliamo i metri quadrati

Questo vale anche se volete calcolare i metri quadrati di una parete, ma se la parete in questione ha porte e finestre? Bisogna calcolare prima i metri quadrati della parete e poi con lo stesso metodo, calcolare quelli delle finestre e/o porte presenti sulla rete per sottrarli al risultato ottenuto per la parete.

Un esempio anche per una parete con finestra: parete 4 lunghezza e 5 altezza e finestra standard 1.1 lunghezza e 1.5 in altezza.

La parete risulterà da 20 m2, la finestra da 1.65 m2, dunque l’effettiva misura della parete è 20 – 1.65 = 18,35 m2.

stanza

Parete o stanza irregolare?

Se siamo di fronte a una stanza irregolare la questione si complica, ma possiamo fornirvi un sistema per riuscire facilmente.

“Dividi et impera”, quindi dividiamo la stanza in regolare in piu piccole forme regolari, la quale somma delle singole forme regolari vi darà il risultato desiderato. Ora potete avere un idea di come effettuare i vostri acquisti (ad esempio parquet o piastrelle) in base alla metratura corretta e di come ristrutturare il vostro appartamento in maniera ottimale.

Buon divertimento e grazie per la lettura, al prossimo articolo!

LEGGI ANCHE: