⁣Legno trasparente?

Si, a quante pare, si può creare addirittura del legno trasparente! C’è ma non si vede

Un team di esperti scienziati ha appurato un innovativo metodo di lavorazione che, per “cancellare” il colore, sfrutta l’esposizione al sole, e creerebbe del legno trasparente al 90%. Scienziati del Kth Royal Institute of Technology (Svezia), guidati da Lars Berglund e supportati da colleghi dell’Università del Maryland, hanno sviluppato un rivoluzionario metodo (già ipotizzato in uno studio del 1992).

Nei primi tentativi, condotti dal Royal Institute of technology svedese, si è cercato infatti di rimuovere interamente la lignina. Questa è il polimero che irrobustisce le cellule delle piante e che restituisce forza e consistenza alla materia, utilizzando, tra gli altri, il clorito di sodio, un potente ossidante altrettanto inquinante.

Anche un team del Maryland e del Colorado

Dopo aver subito questo trattamento, l’impiego di questo tipo di legno potrebbe soppiantare quello delle finestre in vetro. Questo perché sarebbero in grado di assorbire e trattenere il calore, oltre a risultare infrangibili.

Ma il legno trasparente appurato dalla squadra a stelle e strisce è allo stesso tempo solido e leggero. Proprietà questa possibile grazie ad una struttura che, ottenuta rimuovendo solo le molecole che le conferiscono il colore, risulta alla fine inalterata e sostenuta. Il segreto? Una combinazione tra spazzolatura chimica e calore.

legno trasparente

Il metodo messo a punto, che una volta affinato potrà dar vita a una vera svolta nell’edilizia, con grandi benefici per l’ambiente (vista la biodegradabilità del materiale), consiste in un complesso processo chimico di eliminazione della lignina, polimero organico altamente presente nel legno, e di altri elementi che, allo stato naturale, lo rendono non trasparente. Per completare l’opera, vengono aggiunti altri polimeri, tra cui resina epossidica e glicole polietilenico.

Il legno trasparente come alternativa al vetro

Rispetto ai tradizionali processi di immersione, il nostro metodo richiede meno sostanze chimiche e consumi energetici, riducendo notevolmente le spese e il tempo di preparazione e gli sprechi dei liquidi. Questo legno trasparente ecologico, scalabile, modellabile e a basso costo con proprietà ottiche e meccaniche favorevoli ha un grande potenziale”.

Potrebbe sostituirsi al vetro, essendo più resistente, o, addirittura, alla plastica. Potrebbe dare forma alle coperture delle serre o ai tetti delle case, mitigando le temperature nel primo caso, offrendo nuovi orizzonti abitativi

LEGGI ANCHE: